Sportelli Ce.S.I.S. - Centro Servizi Immigrati Stranieri
Finalità
Il Progetto Ce.S.I.S. promosso dall’ Ufficio di Piano dell’Ambito Territoriale di Carate Brianza e gestito dalla Cooperativa Sociale “Monza 2000” ha come obiettivi:
- Offrire un servizio di informazione e consulenza in materia di immigrazione (requisiti, modalità, aiuto nella compilazione della modulistica inerenti a tutto quello che riguarda gli immigrati e l’immigrazione in Italia) e di mediazione linguistico culturale
- Fornire un servizio di supporto informativo ed orientativo a tutti i cittadini italiani e stranieri che vivono nei 13 comuni dell’ Ambito Territoriale di Carate Brianza
- Facilitare l’accesso dei cittadini stranieri e le loro famiglie ai vari servizi pubblici e del privato sociale presenti sul territorio dell’Ambito
- Affiancare gli operatori dei servizi comunali (servizi sociali, demografici, stato civile, istruzione etc.) per una efficace risposta ai numerosi bisogni legati al mondo dell’immigrazione
- Offrire un supporto di mediazione linguistico-culturale per una maggior comprensione e facilitazione delle pratiche amministrative da parte della popolazione straniera che si rivolge agli sportelli dell’Ambito
- Erogare i vari servizi legati al mondo dell’immigrazione adottando le più recenti modalità ed in particolare quelle telematiche: Invio telematico delle istanze delle richieste di rilascio / rinnovo / aggiornamento del documento di soggiorno, prenotazione del test di italiano, di ricongiungimento familiare, di cittadinanza italiana ed altro
- Elaborare e tradurre in varie lingue il materiale informativo
- Fornire consulenza ed informazione sui vari documenti ed orientamento sulle pratiche legate al soggiorno, ingresso, ricongiungimento familiare, prenotazione del test di italiano per ex carta di soggiorno, regolarizzazione dei minori, richiesta di cittadinanza italiana, iscrizione anagrafica etc
- Fornire consulenza, orientamento, informazione e supporto sulla protezione temporanea dei profughi ucraini fuggiti dalla guerra
- Fornire un servizio di Mediazione Linguistico Culturale a supporto degli operatori dei comuni dell’Ambito
- Partecipare alla rete dei servizi pubblici e del privato sociale presenti sui territori comunali della provincia di Monza e della Brianza
- Diventare un punto di riferimento nell’ambito dell’immigrazione, sia per i cittadini stranieri ed italiani, sia per gli operatori dei servizi pubblici e del privato sociale
- Organizzare degli incontri informativi per gli operatori dei vari servizi e per la cittadinanza su vari aspetti della normativa in materia di immigrazione
Destinatari
Tutti i cittadini italiani, stranieri Extra-Unione Europea e dell’Unione Europa , gli operatori dei servizi comunali, del privato sociale e degli enti educativi e sociali del territorio dell’Ambito di Carate Brianza, possono usufruire gratuitamente dei servizi di tutti gli sportelli Ce.S.I.S.
Distribuzione degli sportelli Ce.S.I.S nei Comuni dell’Ambito
- Besana in Brianza, Villa Raverio, Via Giovanni Pascoli, 10
- Carate Brianza, Piazza Battisti, 1 (presso Municipio)
- Lissone, Via Ferrucci, 15
- Verano Brianza, Via Donatori di Sangue (presso Servizi Sociali)
- Sovico, Via Frette, 4 (riceve temporaneamente presso la sede di Lissone)
- Triuggiò, Via Vittorio Veneto, 15 (presso Municipio)
Modalità di accesso ed orari di apertura
Per la consulenza telefonica e per fissare appuntamenti, chiamare il numero 392 6555927 nei seguenti orari:
Lunedì |
- | 14:00 - 18:30 |
Martedì |
- | 14:00 - 18:30 |
Giovedì |
- | 14:00 - 18:30 |
Venerdì |
9:00 - 14:00 | - |
Importante: Gli sportelli CeSIS dell’Ambito Territoriale di Carate Brianza ricevono ESCLUSIVAMENTE su appuntamento.
Negli orari sopra indicati, l’utente può, oltre a fissare un appuntamento in presenza, ricevere informazioni, consulenze e supporto riguardo i requisiti richiesti, procedure e modalità di gestione delle pratiche legate al mondo dell’immigrazione (Ingresso, soggiorno, ricongiungimento familiare, cittadinanza italiana …) tramite normale chiamate telefoniche, chiamate e videochiamate Wathsapp , via email … ecc
Gli sportelli che accolgono in presenza gli utenti prenotati tramite il numero dedicato sono:
- Ce.S.I.S. Carate Brianza (Lunedì dalle 14:00 alle 18:30)
- Ce.S.I.S. Besana in Brianza (Giovedì dalle 14:00 alle 18:30)
- Ce.S.I.S. Lissone (Martedì dalle 14:00 alle 18:30, Giovedì dalle 09:00 alle 12:00 e venerdì dalle 09:00 alle 14:00)
- Ce.S.I.S. Sovico (Temporaneamente riceve tutti i giovedì dalle 09:00 alle 12:00 presso la sede di Lissone)
- Ce.S.I.S. Triuggio (Mercoledì dalle 09:00 alle 12:00)
- Ce.S.I.S. Verano (Mercoledì dalle 14:00 alle 17:00)
Staff operativo
Lo staff è composto da un referente, che svolge il duplice ruolo di operatore di sportello e di coordinatore delle attività del progetto e da quattro operatori e mediatori linguistico culturali con una consolidata esperienza lavorativa e formativa nell’ambito della gestione delle pratiche legate al mondo dell’immigrazione.
Rete Matrioska
La Rete Matrioska è una rete tra istituzioni e soggetti del privato sociale, attiva nella provincia di Monza e della Brianza, nata nel 2014, grazie al Progetto FEI omonimo, con lo scopo di creare una rete di servizi in grado di accogliere e accompagnare i cittadini con background migratorio, ciascuno nella specificità delle proprie funzioni e competenze, con obiettivi comuni e attraverso modalità condivise.
La rete è stata formalizzata anche grazie alla sottoscrizione di un Protocollo firmato nel 2014 dai cinque Ambiti Territoriali (Vimercate, Desio, Seregno, Carate Brianza e Monza), dalla Prefettura di Monza, da ATS Brianza, dalla Cooperativa Sociale Monza 2000, da CGIL Monza e Brianza, da CISL Monza Brianza – Lecco, dall’Associazione Diritti Insieme e dalla Cooperativa Sociale Glob.
Tra le attività realizzate dalla Rete Matrioska è la messa Online della Web app, strumento utile, pratico e di facile accesso, che mette a disposizione diverse informazioni e servizi rivolti ai cittadini con background migratorio:
- Documenti per il permesso di soggiorno derivante da lavoro
- Documenti per sanatoria 2020
- Documenti per richiedere la cittadinanza italiana
- Documenti per aggiornare il permesso di soggiorno
- Documenti per il permesso di soggiorno per motivi familiari (familiare di cittadino extracomunitario)
- Documenti per il ricongiungimento familiare (familiare di cittadino extracomunitario)
- Documenti per il permesso di soggiorno per motivi familiari (familiare di cittadino comunitario)
- Documenti per altri tipi di permesso di soggiorno
- Documenti per il soggiorno connesso alla protezione internazionale
- Documenti per la conversione del permesso di soggiorno
- Documenti e indicazioni utili per ottenere il visto di ingresso in Italia
- Prestazioni sociali